Raccontiamo storie di coraggio per rendere le persone più consapevoli e più felici.

All’inizio con noi viaggiava solo una vecchia valigia: all’interno un paio di microfoni, un vecchio mixer e una valanga di cavi. L’obiettivo era assurdo, così apparentemente insensato da metterci in imbarazzo anche solo nel condividerlo. “Vogliamo raccontare storie di coraggio: storie vere, potenti, raccolte in giro per il mondo dalla bocca stessa di chi le ha vissute”…

Chi siamo

Siamo due scrittori, attori e registi. Siamo una coppia sul palco, davanti alla camera e nella vita. Abbiamo raccontato decine di storie vere partendo sempre e solo dalla dimensione dell'incontro.

Che cosa facciamo

Si preparano le valigie, si afferra la telecamera e si parte per andare a scoprire alcune delle testimonianze più indimenticabili che esistano raccolte sempre e solo dalla bocca stessa di chi le ha vissute.

Perché lo facciamo

Siamo convinti che le storie che raccontiamo possano cambiare chi le ascolta e renderlo consapevole del potere racchiuso in ognuno di noi di cambiare il mondo in un posto migliore.

MC - TEATRO CIVILE / ASS. MOKA

Marco Cortesi e Mara Moschini

Marco Cortesi è attore e regista. Diplomato presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, sviluppa la sua produzione teatrale come attore monologante di teatro civile alternando il lavoro come autore e attore in tv (con il programma “Testimoni” per Rai Storia da lui ideato e interpretato in collaborazione con lo scrittore Paolo Cortesi). Tra i suoi lavori teatrali, nati da un’attenta indagine d’inchiesta, “Le donne di Pola”, monologo sulla guerra nella Ex- Jugoslavia con oltre 350 repliche, un libro ed un DVD, “L’Esecutore”, un documentario-teatrale in formato Libro+DVD sulla storia vera dell’ultimo boia di Francia, scritto da Paolo Cortesi (Infinito Edizioni) e “La Scelta”, quattro storie vere dal conflitto di Bosnia ora un libro+DVD per Edizioni Erickson. Dal 2010 collabora con l’attrice Mara Moschini, coautrice di tutte le principali produzioni targate MC-Teatro Civile e attrice sul palco e davanti alla macchina da presa. Insieme sono autori e interpreti dello spettacolo “Rwanda”, monologo-testimonianza sulle vicende del genocidio rwandese.

Chi siamo

Noi siamo “quelli che raccontano storie vere capaci di far correre brividi lungo la schiena” – ha scritto un giornalista…

Il nostro Curriculum artistico

[CONTINUED]

//

Sono inoltre coautori e interpreti del film “Rwanda” per la regia di Riccardo Salvetti (fotografia: Massimo Gardini), trasposizione cinematografica dell’omonimo spettacolo teatrale, presentato alla 75° Mostra del Cinema di Venezia in accordo con Le Giornate degli Autori (ora disponibile su Amazon Prime). Segue poi lo spettacolo “Die Mauer – Il Muro” sulla storia del Muro di Berlino patrocinato dal Council of Europe. Trasformato in un film-documentario per la regia di Riccardo Salvetti e la fotografia di Massimo Gardini “Die Mauer – Il Muro” è andato in onda in prima serata su canale RAI in occasione del trentennale dalla Caduta del Muro di Berlino (ed è ora disponibile su Amazon Prime). Tra gli ultimissimi progetti: la Serie Tv Mediaset Green Storytellers sulla sostenibilità ambientale (tre stagioni), il film Edith per la regia di Marco Zuin in collaborazione con Ass. Violet Moon (tra i vincitori del Giffoni Film Festival 2022) e lo spettacolo “Come ti salvo il Pianeta” che propone un indagine sul cambiamento climatico e su buone pratiche green. Moka è l’Associazione di Promozione Sociale che dal 2015 è contenitore artistico, team creativo e produttivo delle produzioni targate MC-Teatro Civile.