Era il 2015 quando per la prima volta sentii parlare di Crowdfunding e devo ammettere che neppure mi era ben chiaro che cosa fosse. Chiaro invece era un altro particolare: se volevo realizzare il film che avevo in mente, dovevo trovare un modo per finanziarlo.
Realizzare un film porta con sé sempre un brivido di eccitazione! Chi di noi non ha fantasticato almeno una volta sull’idea di realizzare un grande Block Buster capace di raccontare una storia memorabile! Nel mio caso quella fantasia era diventata un progetto accompagnata da un team affiatato di professionisti e collaboratori… carichi di entusiasmo, ma privi di risorse.
Bandi, sponsorship, istituzioni: tentammo tante, tantissime strade, ma sembrava che l’unica costante di fronte alla nostra richiesta di un sostegno finanziario fosse semplicemente quella di un sonoro “no, mi dispiace!”.
La prospettiva che effettivamente realizzare un film fosse solo una bella fantasia cominciava a prendere cinicamente forma: chi credevamo di prendere in giro?
Poi qualcuno mi parlò del Crowdfunding ovvero della possibilità di finanziare un progetto dal basso, sfruttando proprio la potenza dei social network e l’entusiasmo e la fiducia del proprio network di riferimento.
Qualche mese più tardi presentavamo il nostro primo film alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il sogno era diventato realtà e tutto grazie al Crowdfunding.
Ad oggi ho coprodotto e finanziato grazie al Crowdfunding 2 film e ben 3 serie TV e tuttora mi stupisco di come questo sia stato effettivamente possibile.
Niente trucchi, niente false promesse… il Crowdfunding funziona. Esso si basa su know-how specifici e precise skills che se apprese e approfondite, posso permettere a chiunque di finanziare in toto o in parte il proprio progetto (qualunque esso sia).
L’8 giugno 2022 saremo al più importante Festival sul Fundraising italiano ed io vi aspetto per un workshop sul Crowdfunding che vi permetterà di trasformare i vostri sogni in piccoli, grandi progetti concreti! Vi aspettiamo!