Teatro

Green Project

Una Produzione

Ass. Moka

Di e con

Marco Cortesi e Mara Moschini

Anno

2022

01.-

La Lezione-Spettacolo

La Sostenibilità entra nella tua scuola

Una lezione-spettacolo per le scuole medie e superiori sulle tematiche della sostenibilità (in collegamento remoto), della lotta al cambiamento climatico e della difesa degli ecosistemi naturali condotta da Marco Cortesi e Mara Moschini.

Sostenibilità: il termine è entrato nei programmi didattici di tutte le scuole ed il motivo è semplice. Cambiamento climatico, difesa degli ecosistemi, consumi, inquinamento hanno a che fare con la nostra vita di tutti i giorni e richiedono consapevolezza, responsabilità e scelte concrete. Eppure parlare di sostenibilità non è semplice: l’argomento può apparire complesso e poco avvincente.

 

Abbiamo creato un incontro-lezione (in collegamento remoto) dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori incentrato proprio sul tema della sostenibilità superando però i limiti di una lezione frontale per creare un appuntamento entusiasmante, coinvolgente e appassionante.

 

Il nostro lavoro? Siamo attori, scrittori e registi (ora su Mediaset con un il programma Tv sulla sostenibilità “Green Storytellers”). Abbiamo deciso di sfruttare quello che sappiamo fare al meglio (raccontare storie appassionando e coinvolgendo) mettendolo al servizio di chi ha in mano il futuro del Pianeta: le nuove generazioni.


Un evento spettacolo creato di e con Marco Cortesi e Mara Moschini. Una produzione Ass. Moka © 2022 | Top picture by Nariman Mosharrafa on Unsplash. Video picture by Juan Davila on Unsplash. Photogallery by Matt Palmer, Nick Sorockin on Unsplash.

02.-

La Struttura

Un appuntamento avvincente e appassionante

Una lezione-spettacolo interattiva dove la potenza della multimedialità incontra quella del racconto e dell'esposizione scientifica.

Video esplicativi: straordinarie immagini da tutto il mondo accompagneranno la nostra narrazione permettendoci di mostrare problemi, protagonisti e soluzioni. Video spettacolari presentati in esclusiva ci aiuteranno ad illustrare ognuno dei cammini di indagine proposti.

 

Infografiche Dati, statistiche, percentuali: l’utilizzo della motion graphic, della grafica computerizzata e di animazioni realizzate ad hoc per una comunicazione d’impatto e coinvolgente ci aiuteranno a comprendere fenomeni e problematiche globali. Il linguaggio delle nuove generazioni è quello veloce e visivo della tecnologia multimediale.

 

Storytelling: raccontare una storia è quello che ci riesce meglio! Ogni traccia di approfondimento è accompagnata da uno storytelling in dialogo con gli studenti. Prendendo spunto da dati, curiosità e aneddoti, condurremo lo spettatore in una riflessione sulle tematiche ambientali che sia avvincente ed appassionante.

 

Domande & Risposte: è uno dei momenti più importanti dove domande e quesiti possono essere posti. È anche una delle fasi più “emotive” dell’incontro dove le sensazioni e le emozioni possono esplicitarsi. La domanda più frequente? “Che cosa posso fare per cambiare le cose?”

Una lezione-evento per le scuole medie e superiori

Richiedi il tuo evento-spettacolo

Scopri di più